Metodologie chimiche e analitiche di base

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
CHIM/01 CHIM/02 CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre agli studenti: a) la teoria e la pratica delle metodologie di base per operare in laboratorio chimico; b) la teoria e la pratica delle tecniche analitiche più comuni; c) le tecniche statistiche per l'elaborazione dei dati sperimentali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito le competenze per poter operare in un laboratorio chimico, applicare metodologie analitiche di base, interpretare e presentare i dati sperimentali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Lezioni:
Definizione e scopo della chimica analitica. Classificazione delle tecniche e selezione dei metodi analitici. Il processo analitico. Principi base della Green Analytical Chemistry. Pratica di laboratorio: norme di sicurezza; materiale e reattivi; misura di massa, volume e concentrazione. Elaborazione dei dati. Gli errori sperimentali: definizione, valutazione e trattamento. Test statistici e presentazione del risultato. Calibrazione. La titolazione volumetrica: standard, indicatori, curva di titolazione. Titolazioni acido/ base e complessometriche con richiami sui rispettivi equilibri (specie mono e poliprotiche, diagrammi di distribuzione, soluzioni tampone e potere tamponante, leganti mono e polidentati, chelanti e chelati). Titolazioni di precipitazione e metodi gravimetrici di analisi. Equilibri redox. Tipi di celle e classificazione degli elettrodi. Metodi potenziometrici di analisi. Misura sperimentale del pH. Titolazione potenziometrica. Introduzione alla spettroscopia. Analisi quantitativa basata sulla spettrofotometria UV-Vis e atomica.
Esercitazioni in aula:
Preparazione alle esercitazioni in laboratorio: Principi delle separazioni cromatografiche; il coefficiente di ripartizione. L'estrazione con imbuto separatore; principali fasi stazionarie e mobili. Estrazioni da soluzioni acquose e con solvente organico. Cromatografia su colonna e su strato sottile. Come si calcola l'Rf. Come si confronta un campione incognito con uno standard; sistemi di rivelazione in TLC; esercizi di simulazione di TLC.
Fogli di calcolo per l'elaborazione dei dati analitici ottenuti da metodi classici e strumentali. Simulazione di una titolazione e realizzazione della curva di titolazione. Simulazione pila/ cella elettrolitica. Determinazione spettrofotometrica UV-Vis mediante calibrazione esterna.
Esercitazioni in laboratorio:
1) Preparazione di una soluzione a titolo noto, per pesata e per diluizione. Uso della vetreria comune; uso della bilancia tecnica e analitica, tecniche di diluizione e manipolazione di soluzioni acquose. Le moli e la molarità. 2) Solubilità ed equilibri in soluzione. 3) Manipolazione di composti organici polari: estrazione della caffeina da energy drink (coefficiente di ripartizione, uso imbuto separatore, filtrazione su buchner, filtrazione su celite, uso del rotavapor) + TLC e confronto con campione standard; calcolo della resa di estrazione. 4) Manipolazione di composti organici apolari: estrazione del licopene da concentrato di pomodoro (uso del termomanto, uso del ricadere, rotavapor, manipolazione di solventi organici apolari; cristallizzazione) + TLC analisi qualitativa della purezza del prodotto). 5) La titolazione volumetrica. Utilizzo della buretta, preparazione degli standard primari e secondari, valutazione degli indicatori. Valutazione statistica dei dati ottenuti. 6) La misura sperimentale del pH (pHmetro e relativa calibrazione, uso dell'elettrodo a membrana di vetro); cartine indicatrici e indicatori colorimetrici. Preparazione di una soluzione tampone e verifica del potere tamponante. Misura del pH di campioni alimentari.
Prerequisiti
Chimica generale, Chimica organica, Matematica.
Per la partecipazione al laboratorio è OBBLIGATORIO seguire la lezione sulla sicurezza (la data verrà comunicata sul sito MyAriel) e superare il test relativo (erogato il primo giorno di laboratorio).
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio. Le esercitazioni in laboratorio sono organizzate in più turni da prenotarsi obbligatoriamente tramite UNIMIA e verranno svolte nel laboratorio didattico al piano terra dell'edificio di Via Mangiagalli 25.
Materiale di riferimento
Testo raccomandato: Chimica Analitica e Analisi Quantitativa, Hage & Carr, Piccin, 2012. Dispense integrative fornite dai docenti (sito MyAriel del corso).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta della durata di due ore. Comprende domande a risposte multiple ed esercizi su tutto il programma, compresa l'attività di laboratorio. Saranno valutati: conoscenza teorica e pratica dei contenuti, chiarezza nello svolgimento degli esercizi e nell'esposizione delle risposte.
Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail i docenti almeno 15 giorni prima della data di esame per concordare eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata ai docenti è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (student* con DSA) e [email protected] (student* con disabilità).
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 5
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 1
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 2
Esercitazioni: 24 ore
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio del docente presso ed.4, ex- DISMA, piano terra
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Studio, quinto piano, nuovo edificio, DeFENS