Lingua e letteratura catalana

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/05
Obiettivi formativi
ll corso offre un approccio introduttivo alla lingua, alla cultura e alla letteratura catalana, fornendo gli strumenti grammaticali di base per sviluppare capacità di comprensione ed espressione sia nell'ambito orale che scritto del catalano. Per quanto riguarda invece il versante letterario, si traccerà una panoramica cronologica, dal XIII al XIX secolo, ponendo in risalto i principali autori e i movimenti letterari più importanti, soffermandosi su alcune opere particolarmente rappresentative.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Nell'ambito linguistico l'obiettivo è quello di fornire allo studente una serie di conoscenze di base della grammatica e della cultura catalana. Nel campo letterario, invece, l'alunno avrà una visione di insieme dell'evoluzione diacronica delle lettere catalane dal XIII al XX secolo, comprendendone le implicazioni artistiche, storiche e sociali attraverso lo studio di autori, opere e correnti significative. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Durante il corso si stimolerà la capacità autonoma di espressione orale e scritta in catalano dello studente, in particolare riguardo a semplici situazioni della vita quotidiana, lavorando inoltre con strutture sintattiche e un lessico che gli consentiranno di leggere e comprendere brevi testi e dialoghi in lingua originale. Nel campo letterario, invece, l'alunno imparerà a orientarsi in maniera autonoma all'interno delle lettere catalane, prestando particolare attenzione ai legami tra storia, società e scrittura che gli consentiranno di contestualizzare e collegare correttamente correnti artistiche, autori e opere.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si compone delle seguenti tre parti, alcune delle quali (A e B, B e C) verranno affrontate in parallelo:

A: Elementi di base della lingua catalana
B: La letteratura catalana dal Medioevo all'attualità
C: Approfondimenti di lingua, letteratura e cultura catalana

Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B (è quindi necessario sostenere sia una prova di lingua sia una di letteratura); tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno invece al programma completo (parti A, B e C).
Nella parte A verranno fornite una serie di conoscenze di base della grammatica della lingua catalana, stimolando la capacità autonoma di espressione orale e scritta dello studente, in particolare riguardo a semplici situazioni della vita quotidiana, lavorando inoltre con strutture sintattiche e un lessico che gli consentiranno di leggere e comprendere brevi testi e dialoghi in lingua originale. Nella parte B si traccerà una visione di insieme dell'evoluzione diacronica delle lettere catalane dal XIII al XX secolo, comprendendone le implicazioni artistiche, storiche e sociali attraverso lo studio di autori, opere e correnti significative. Nella parte C, infine, si approfondiranno determinati aspetti della letteratura, della letteratura e della cultura catalana con letture puntuali in lingua originale di brevi testi, commentati dal docente.

Il programma del corso è valido fino a settembre 2026.
Prerequisiti
Il corso si tiene parzialmente in lingua catalana (impiegata nella lettura in classe di testi in versione originale). I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti.
Metodi didattici
Per la parte A di lingua il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, lavori di gruppo e relazioni scritte.
Per le parti B e C dedicate alla letteratura e alla cultura catalane il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, lettura e commento di estratti delle opere in programma e analisi di alcuni particolari fenomeni culturali.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1489), al quale si rimanda per gli appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Per ogni parte, verranno messi a disposizione sul sito saggi critici specifici su singole opere o autori, o su questioni di carattere generale.

Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è diverso rispetto a quello per i frequentanti. Date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili on line o in biblioteca. Si invitano inoltre gli studenti non frequentanti a contattare i docenti per qualsiasi dubbio o chiarimento.

Per quanto riguarda la parte A, gli studenti non frequentanti si dovranno registrare al sito http://www.parla.cat/pres_catalaenlinia/AppPHP/login/index.php, dove potranno seguire un corso online in modalità gratuita (lliure/libre/free), scegliendo la lingua delle istruzioni tra spagnolo, catalano e inglese. I corsi da seguire sono: Bàsic 1, Bàsic 2, Bàsic 3. La piattaforma mette inoltre a disposizione dello studente dizionari, grammatiche, testi letterari, video, link a formati multimediali, ecc. Verrà inoltre caricato su MyAriel (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1489) dal docente il libro di grammatica di Dolors Badia, Llengua Catalana. Nivell llindar 1 (Edicions L'Àlber, 2006), con spiegazioni ed esercizi, di cui si dovranno studiare le unità 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.

I programmi dettagliati delle parti B e C, con i relativi materiali di riferimento, verranno caricati sul sito MyAriel del corso dai docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di lingua catalana, relativa alla parte A, consiste in un esame scritto in cui si verificheranno le conoscenze grammaticali acquisite, la capacità di comprensione di un testo in lingua catalana e di produzione scritta. L'alunno dovrà completare un articolo di giornale in catalano inserendo le forme verbali corrette, dopodiché si verificherà la comprensione di quanto letto per mezzo di domande Vero/Falso e domande aperte; infine, dovrà produrre uno scritto in lingua catalana di almeno 150 parole scegliendo tra due/tre tracce fornite dal docente. Il voto finale è espresso in trentesimi ed è dato dalla somma dei punteggi ottenuti in ogni singola sezione (12 punti per la parte di grammatica, 6 per la comprensione del testo e 12 per la produzione scritta). Per passare l'esame è necessario raggiungere almeno 18 punti. La durata complessiva della prova è di 2 ore e gli studenti non possono usare nessun tipo di dizionario né dispositivo.
L'esame relativo alle parti B e C, invece, consiste in un colloquio individuale che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle parti su cui si presenta lo studente e si svolge in lingua italiana o catalana, secondo quanto accordato durante il corso. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi ed è il risultato dalla media del voto ottenuto nella prova scritta di lingua e di quello dell'esame orale. Lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Cattaneo Simone
Docente/i
Ricevimento:
Martedì: ore 10.30-15.00
Piazza S. Alessandro 1, Sezione di Iberistica, secondo piano. Considerata l'attuale situazione di emergenza sanitaria è possibile concordare un ricevimento sulla piattaforma Microsoft Teams contattando il docente via mail.