Fondamenti di scienze della terra

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
GEO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di: i) introdurre gli studenti alle Scienze della Terra, e alle dinamiche del pianeta Terra, dalla sua struttura profonda a quella superficiale; ii) fornire gli strumenti per analizzare il paesaggio fisico e i processi che lo modificano, le forme derivanti e la loro evoluzione nel tempo; iii) presentare le diverse geo-risorse (idriche, fossili, rinnovabili) e il loro utilizzo; iv) introdurre gli studenti ai concetti di pericolosità, vulnerabilità, rischio ambientale e ai metodi per la loro quantificazione.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze sui principali processi e sulle strutture geologiche della Terra, sulle modalità per leggere ed interpretare il paesaggio fisico e sui processi che lo modificano, sulle geo-risorse e le problematiche ambientali associate. Tali conoscenze svilupperanno competenze per l'interpretazione dei rischi ambientali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze teoriche di base dei processi e delle strutture geologiche della Terra, della loro evoluzione nel corso del tempo e delle principali tecniche di indagine geologica. Il corso è finalizzato a fornire allo studente una visione generale della metodologia di studio del sistema Terra a diverse scale.

----- LEZIONI FRONTALI -----

Introduzione al SISTEMA-TERRA

CARTOGRAFIA
Forma, dimensioni e movimenti della Terra
La Terra e la sua rappresentazione: cartografia (sistemi di riferimento, isoipse, profilo topografico)

SISTEMA TERRA - GEOSFERA
Fisiografia e morfostrutture della superficie terrestre
Ambienti geodinamici e tettonica delle placche
Calore interno della Terra
Sismicità e tecniche di indagine dei terremoti (quantificazione intensità ed effetti, importanza per i modelli concettuali, pericolosità e rischio)
Interno della Terra (metodi di indagine diretti ed indiretti), campo magnetico
Magmatismo e distribuzione dei vulcani (evoluzione, pericolosità e rischio)
Metamorfismo
Sedimentazione
Ciclo delle rocce (interazione tettonica-clima-sedimentazione)
Degradazione meteorica, erosione, trasporto, sedimentazione
Ambienti sedimentari
Rock-forming minerals
Tipi di rocce: magmatiche, sedimentarie, metamorfiche
Il tempo geologico
Suoli e Stabilità dei versanti

SISTEMA TERRA - IDROSFERA
Distribuzione e composizione dell'acqua sulla Terra
Ciclo dell'acqua
Oceani, mari e circolazione oceanica, moto ondoso e maree
Corsi d'acqua e acque dolci continentali
Acque sotterranee
Criosfera

SISTEMA TERRA - LE GEO-RISORSE
Risorse idriche
Le energie fossili
Stockaggio sotterraneo
Probematiche ambientali


----- ESERCITAZIONI -----

CARTOGRAFIA: lettura del territorio sulle carte topografiche (coordinate, calcolo dislivelli, identificazione bacini idrografici, profilo topografico).
ROCCE: identificazione dei principali tipi di rock-forming minerals e rocce. Litotipi di base (rocce magmatiche, rocce metamorfiche, rocce sedimentarie)
Prerequisiti
Vedi Manifesto 2024-2025
Metodi didattici
Lezioni frontali (8 CFU) ed esercitazioni di cartografia e rocce (1 CFU)
Materiale di riferimento
Libro di testo: «Capire la Terra. Terza Edizione italiana condotta sulla settima edizione americana» di Grotzinger, J.P., Jordan, T. H. Editore: ZANICHELLI. ISBN 9788808821232
File PDF dei docenti e del suo STAFF caricati sul sito ARIEL del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in 3 prove:
- una prova scritta di cartografia
- una prova scritta di descrizione di un campione di roccia
- una prova orale sul Sistema Terra
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento previa email